Vocabolario giapponese per la salute e la medicina

Imparare una lingua straniera può essere un’impresa complessa, ma arricchente. Tra le varie lingue che si possono apprendere, il giapponese occupa un posto speciale grazie alla sua complessa ma affascinante struttura grammaticale e lessicale. In questo articolo, ci concentreremo su un aspetto specifico del vocabolario giapponese: termini e frasi legate alla salute e alla medicina. Questi termini possono essere particolarmente utili se si visita il Giappone, si vive lì per un periodo prolungato, o si è semplicemente interessati a comprendere meglio la cultura giapponese attraverso la lingua.

Termini di base

Per iniziare, è importante familiarizzare con alcuni termini di base che potrebbero essere utili in contesti medici.

– 病院 (byōin): ospedale
– 医者 (isha): dottore
– 看護師 (kangoshi): infermiere/infermiera
– 薬 (kusuri): medicina
– 診察 (shinsatsu): visita medica
– 予約 (yoyaku): appuntamento

Espressioni comuni

Quando ci si trova in un contesto medico, potrebbe essere necessario utilizzare alcune frasi comuni. Ecco alcune espressioni utili:

– お大事に (odaijini): prenditi cura di te
– 痛いです (itai desu): mi fa male
– 具合が悪いです (guai ga warui desu): non mi sento bene
– 助けてください (tasukete kudasai): per favore, aiutami

Descrivere i sintomi

Descrivere i sintomi è fondamentale per ricevere la giusta assistenza medica. Ecco alcuni termini utili per descrivere vari sintomi:

– 頭痛 (zutsū): mal di testa
– 腹痛 (fukutsū): mal di pancia
– 咳 (seki): tosse
– 熱 (netsu): febbre
– めまい (memai): vertigini
– 吐き気 (hakike): nausea

Descrivere il dolore

Non tutti i dolori sono uguali, e saperli descrivere può fare la differenza. Ecco alcune parole per descrivere vari tipi di dolore:

– 鋭い痛み (surudoi itami): dolore acuto
– 鈍い痛み (nibui itami): dolore sordo
– 持続的な痛み (jizokuteki na itami): dolore continuo
– 間欠的な痛み (kanketsuteki na itami): dolore intermittente

Specialisti e reparti

Ogni ospedale ha diversi reparti specializzati. Conoscere i nomi di questi reparti può aiutare a trovare rapidamente il giusto specialista.

– 内科 (naika): medicina interna
– 外科 (geka): chirurgia
– 小児科 (shōnika): pediatria
– 産婦人科 (sanfujinka): ginecologia e ostetricia
– 精神科 (seishinka): psichiatria
– 眼科 (ganka): oftalmologia

Specialisti

Anche conoscere i nomi degli specialisti può essere utile. Ecco alcuni termini:

– 内科医 (naikai): internista
– 外科医 (gekai): chirurgo
– 小児科医 (shōnika i): pediatra
– 産婦人科医 (sanfujinka i): ginecologo
– 精神科医 (seishinka i): psichiatra
– 眼科医 (ganka i): oculista

Farmaci e trattamenti

Conoscere i termini relativi ai farmaci e ai trattamenti può essere estremamente utile, specialmente quando si cerca di acquistare una medicina o di capire una prescrizione medica.

– 処方箋 (shohōsen): ricetta medica
– 錠剤 (jōzai): compressa
– カプセル (kapuseru): capsula
– シロップ (shiroppu): sciroppo
– 軟膏 (nankō): pomata
– 注射 (chūsha): iniezione

Tipi di trattamenti

Ecco alcune parole che descrivono diversi tipi di trattamenti medici:

– 手術 (shujutsu): intervento chirurgico
– 理学療法 (rigakuryōhō): fisioterapia
– 放射線療法 (hōshasen ryōhō): radioterapia
– 化学療法 (kagaku ryōhō): chemioterapia
– 健康診断 (kenkō shindan): esame medico generale

Emergenze mediche

In situazioni di emergenza, è fondamentale saper comunicare rapidamente ed efficacemente. Ecco alcune frasi e parole utili:

– 救急車を呼んでください (kyūkyūsha o yonde kudasai): per favore, chiamate un’ambulanza
– 救急病院 (kyūkyū byōin): pronto soccorso
– 急患 (kyūkan): paziente d’emergenza
– 心臓発作 (shinzō hossa): attacco di cuore
– 意識不明 (ishiki fumei): incosciente
– 呼吸困難 (kokyū konnan): difficoltà respiratorie

Numeri di emergenza

In Giappone, conoscere i numeri di emergenza può fare la differenza in situazioni critiche:

– 119: Numero per le emergenze mediche e antincendio
– 110: Numero per le emergenze di polizia

Consigli per comunicare efficacemente

Quando si tratta di salute, la chiarezza è essenziale. Ecco alcuni consigli per comunicare efficacemente in situazioni mediche:

– Parla lentamente e chiaramente.
– Usa frasi semplici e dirette.
– Porta con te un elenco dei tuoi farmaci e delle tue condizioni mediche tradotto in giapponese.
– Se possibile, utilizza un’app di traduzione o un dizionario.

Risorse utili

Infine, ecco alcune risorse che possono aiutarti a migliorare la tua conoscenza del vocabolario giapponese per la salute e la medicina:

– Dizionari medici bilingue
– App di traduzione specializzate
– Corsi online di giapponese medico
– Libri di testo specifici per il vocabolario medico

Imparare il vocabolario giapponese per la salute e la medicina può sembrare impegnativo, ma è un passo importante per chiunque desideri vivere o viaggiare in Giappone. Con un po’ di pratica e perseveranza, sarai in grado di comunicare efficacemente in situazioni mediche e di prenderti cura della tua salute anche in un paese straniero. Buono studio e buona fortuna!