Idiomi giapponesi comuni e i loro significati

L’apprendimento di una nuova lingua non è mai un compito facile, ma imparare gli idiomi e le espressioni idiomatiche può rendere il processo molto più interessante e divertente. Nel caso del giapponese, le espressioni idiomatiche sono spesso intrise di cultura, storia e tradizioni, rendendole non solo utili per la comunicazione quotidiana, ma anche affascinanti per comprendere meglio il popolo giapponese. In questo articolo, esploreremo alcuni dei più comuni idiomi giapponesi e i loro significati, aiutandoti a migliorare la tua comprensione della lingua e della cultura giapponese.

1. 猫の手も借りたい (neko no te mo karitai)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “vorrei prendere in prestito anche una zampa di gatto”. Viene utilizzato per descrivere una situazione in cui si è estremamente occupati e si ha bisogno di ogni aiuto possibile, anche se il contributo è minimo. È simile all’italiano “avrei bisogno di una mano”.

Esempio:
仕事が山積みで、猫の手も借りたいくらいだ。
(Shigoto ga yamazumi de, neko no te mo karitai kurai da.)
Ho così tanto lavoro da fare che avrei bisogno di ogni aiuto possibile.

2. 口が滑る (kuchi ga suberu)

Questo idioma significa letteralmente “la bocca scivola” e si riferisce a quando qualcuno dice qualcosa accidentalmente che non avrebbe dovuto dire. È simile all’italiano “scappare di bocca”.

Esempio:
秘密を言ってしまった。口が滑ったよ。
(Himitsu o itte shimatta. Kuchi ga suberuyo.)
Ho rivelato un segreto. Mi è scappato di bocca.

3. 猿も木から落ちる (saru mo ki kara ochiru)

Questo idioma si traduce come “anche le scimmie cadono dagli alberi” e viene usato per indicare che anche i migliori possono commettere errori. È simile all’italiano “anche il migliore può sbagliare”.

Esempio:
彼はプロフェッショナルだけど、猿も木から落ちることがある。
(Kare wa purofesshonaru dakedo, saru mo ki kara ochiru koto ga aru.)
Anche se è un professionista, anche il migliore può sbagliare.

4. 石の上にも三年 (ishi no ue nimo san nen)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “anche su una pietra per tre anni” e significa che con perseveranza, anche le situazioni più difficili possono migliorare. È simile all’italiano “la pazienza è la virtù dei forti”.

Esempio:
新しい仕事に慣れるまで時間がかかるけど、石の上にも三年だね。
(Atarashii shigoto ni nareru made jikan ga kakaru kedo, ishi no ue nimo san nen da ne.)
Ci vorrà del tempo per abituarsi al nuovo lavoro, ma la pazienza è la virtù dei forti.

5. 花より団子 (hana yori dango)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “polpette di riso al posto dei fiori” e significa preferire la sostanza alla bellezza. È simile all’italiano “meglio pane che bugie”.

Esempio:
彼は美しいプレゼントより、実用的なものが好きだ。花より団子だね。
(Kare wa utsukushii purezento yori, jitsuyō-tekina mono ga suki da. Hana yori dango da ne.)
Preferisce cose pratiche ai regali belli. Meglio pane che bugie.

6. 会うは別れの始め (au wa wakare no hajime)

Questo idiomasi traduce come “incontrarsi è l’inizio del separarsi” e significa che ogni incontro porta inevitabilmente a una separazione. È una riflessione sulla natura transitoria delle relazioni umane.

Esempio:
新しい友達を作るのは素晴らしいけど、会うは別れの始めだね。
(Atarashii tomodachi o tsukuru no wa subarashii kedo, au wa wakare no hajime da ne.)
È meraviglioso fare nuove amicizie, ma ogni incontro è l’inizio di una separazione.

7. 馬の耳に念仏 (uma no mimi ni nenbutsu)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “recitare un sutra nell’orecchio di un cavallo” e significa dare consigli o insegnamenti a qualcuno che non è disposto ad ascoltarli. È simile all’italiano “come parlare al vento”.

Esempio:
彼に何度も注意したけど、馬の耳に念仏だ。
(Kare ni nando mo chūi shita kedo, uma no mimi ni nenbutsu da.)
Gli ho dato molti avvertimenti, ma è come parlare al vento.

8. 石橋を叩いて渡る (ishibashi o tataite wataru)

Questo idiomasi traduce come “battere su un ponte di pietra prima di attraversarlo” e significa essere estremamente cauti o prendere precauzioni esagerate. È simile all’italiano “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”.

Esempio:
彼はいつも石橋を叩いて渡るタイプだ。
(Kare wa itsumo ishibashi o tataite wataru taipu da.)
È sempre il tipo che prende precauzioni esagerate.

9. 鬼に金棒 (oni ni kanabō)

Questo idiomasi traduce come “un’arma di ferro a un demone” e significa rendere qualcuno che è già forte ancora più forte. È simile all’italiano “come mettere il ferro alla spada”.

Esempio:
彼がチームに加わることで、鬼に金棒だ。
(Kare ga chīmu ni kuwawaru koto de, oni ni kanabō da.)
Con lui nella squadra, siamo ancora più forti.

10. 雨降って地固まる (ame futte chi katamaru)

Questo idiomasi traduce come “dopo la pioggia, il terreno si indurisce” e significa che le difficoltà possono rafforzare una situazione o una relazione. È simile all’italiano “dopo la tempesta viene il sereno”.

Esempio:
大きな喧嘩の後、二人の関係は前よりも強くなった。雨降って地固まるだ。
(Ōkina kenkā no ato, futari no kankei wa mae yori mo tsuyoku natta. Ame futte chi katamaru da.)
Dopo un grande litigio, la loro relazione è diventata più forte di prima. Dopo la tempesta viene il sereno.

11. 猫をかぶる (neko o kaburu)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “indossare un gatto” e significa fingere di essere innocenti o più docili di quanto si sia in realtà. È simile all’italiano “fare la gatta morta”.

Esempio:
彼女は上司の前ではいつも猫をかぶっている。
(Kanojo wa jōshi no mae de wa itsumo neko o kabutte iru.)
Davanti al capo, fa sempre la gatta morta.

12. 目から鱗が落ちる (me kara uroko ga ochiru)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “le squame cadono dagli occhi” e significa avere un’improvvisa rivelazione o intuizione. È simile all’italiano “aprire gli occhi”.

Esempio:
その話を聞いて、目から鱗が落ちた。
(Sono hanashi o kiite, me kara uroko ga ochita.)
Ascoltando quella storia, ho aperto gli occhi.

13. 口は災いの元 (kuchi wa wazawai no moto)

Questo idiomasi traduce come “la bocca è la radice dei guai” e significa che parlare troppo o dire cose inappropriate può portare a problemi. È simile all’italiano “il silenzio è d’oro”.

Esempio:
余計なことを言わない方がいい。口は災いの元だ。
(Yokei na koto o iwanai hō ga ii. Kuchi wa wazawai no moto da.)
È meglio non dire cose inutili. Il silenzio è d’oro.

14. 雀の涙 (suzume no namida)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “lacrime di passero” e significa una quantità estremamente piccola, insignificante. È simile all’italiano “una goccia nel mare”.

Esempio:
彼の給料は雀の涙だ。
(Kare no kyūryō wa suzume no namida da.)
Il suo stipendio è una goccia nel mare.

15. 腹を割る (hara o waru)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “tagliare lo stomaco” e significa essere completamente onesti e aperti. È simile all’italiano “aprire il cuore”.

Esempio:
彼と腹を割って話したい。
(Kare to hara o watte hanashitai.)
Voglio essere completamente onesto con lui.

16. 案ずるより産むが易し (anzuru yori umu ga yasushi)

Questo idiomasi traduce come “partorire è più facile che preoccuparsi” e significa che spesso, nella realtà, fare qualcosa è meno difficile di quanto si pensi. È simile all’italiano “la paura fa novanta”.

Esempio:
試験のことを心配していたけど、案ずるより産むが易しだった。
(Shiken no koto o shinpai shite ita kedo, anzuru yori umu ga yasushi datta.)
Ero preoccupato per l’esame, ma fare l’esame è stato meno difficile di quanto pensassi.

17. 七転び八起き (nanakorobi yaoki)

Questo idiomasi traduce come “cadere sette volte, rialzarsi otto” e significa perseverare nonostante le difficoltà. È simile all’italiano “chi la dura la vince”.

Esempio:
失敗しても、七転び八起きだ。
(Shippai shite mo, nanakorobi yaoki da.)
Anche se fallisci, chi la dura la vince.

18. 豚に真珠 (buta ni shinjū)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “perle ai maiali” e significa dare qualcosa di prezioso a qualcuno che non ne apprezza il valore. È simile all’italiano “dare perle ai porci”.

Esempio:
彼に高価なプレゼントをあげても、豚に真珠だ。
(Kare ni kōka na purezento o agete mo, buta ni shinjū da.)
Dargli un regalo costoso è come dare perle ai porci.

19. 鬼の目にも涙 (oni no me nimo namida)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “anche negli occhi di un demone ci sono lacrime” e significa che anche le persone più dure o spietate possono mostrare compassione. È simile all’italiano “anche i duri piangono”.

Esempio:
彼が泣いているなんて、鬼の目にも涙だ。
(Kare ga naite iru nante, oni no me nimo namida da.)
Vederlo piangere è davvero sorprendente, anche i duri piangono.

20. 猫に小判 (neko ni koban)

Questo idiomasi traduce letteralmente come “monete d’oro ai gatti” e significa dare qualcosa di valore a qualcuno che non lo apprezza. È simile all’italiano “dare oro a chi non lo sa apprezzare”.

Esempio:
高価な本を彼にあげたけど、猫に小判だった。
(Kōka na hon o kare ni ageta kedo, neko ni koban datta.)
Gli ho dato un libro costoso, ma non lo ha apprezzato.

Imparare e comprendere questi idiomi giapponesi non solo arricchirà il tuo vocabolario, ma ti permetterà anche di capire meglio la cultura e la mentalità giapponese. Gli idiomi sono una finestra sul modo di pensare di una società, e padroneggiarli può fare una grande differenza nella tua capacità di comunicare e connetterti con i madrelingua giapponesi. Buono studio!